COMUNICATI stampa

Autism Friendly Beach compie 10 anni
Autism Friendly Beach compie 10 anni
Ospitalità turistica rivolta alle famiglie di persone con autismo

Rimini. Con l'estate 2023 compie 10 anni Autism Friendly Beach, il progetto partito nel 2013 dall'idea dell'associazione Rimini Autismo O.d.V. di creare sul territorio una rete di strutture turistiche  adeguatamente preparate in grado di ospitare con consapevolezza famiglie di persone con autismo e che in pochi anni è riuscito non soltanto a dare risposta a tanti turisti ‘speciali', ma persino a vincere un bando europeo (Cosme - 2016) sul turismo accessibile ed essere esportato come modello virtuoso e ‘caso studio' in Croazia, Spagna e Cornovaglia.
 
Con il patrocinio del Comune di Rimini, il supporto tecnico organizzativo di VisitRimini, la storica e prestigiosa partnership con i parchi tematici Costa Edutainment (Acquario di Cattolica, Aquafan, Oltremare, Italia in Miniatura e Mediterraneo) e la collaborazione della Cooperativa Il Millepiedi grazie alla quale è possibile contare su un team di educatori professionali disponibili a ore per il sollievo delle famiglie, il progetto si propone di accogliere presso le strutture ricettive facenti parte della rete le tante famiglie interessate alla vacanza in riviera, dedicando loro pacchetti ad hoc che comprendono hotel, ombrellone e lettini in spiaggia ed educatore di sostegno in orari prestabiliti, ma soprattutto una vera e propria accoglienza ‘autism friendly'.
 
“Dopo due anni di stand-by in cui tutta l'attività era stata rallentata dalla situazione pandemica, le richieste che pervengono alla nostra associazione tramite la pagina del sito dedicata al progetto sono in crescita. – spiega Alessandra Urbinati presidente di Rimini Autismo – Grazie al supporto e alla collaborazione dei nostri partner, a partire dal Comune di Rimini, VisitRimini, agli albergatori e bagnini vicini ormai da tanti anni al progetto e alla dimensione dell'autismo, ci sentiamo di poter rassicurare altri genitori come noi che sulla riviera di Rimini ‘si è di casa'. L'ambiente famigliare e a misura di persona è infatti una condizione importantissima per l'autismo e il nostro territorio, che ha fatto dell'ospitalità un'eccellenza in tutti gli ambiti, può vantare di essere un punto di riferimento anche in questa particolare materia.”
 
“L'attenzione alle esigenze di tutti gli ospiti della Destinazione è parte della mission della Destination Management Company. – afferma Stefano Bonini, presidente VisitRimini - Siamo quindi lieti di collaborare con Rimini Autismo in questo progetto che coinvolge anche gli alberghi, gli stabilimenti balneari e la Cooperativa Millepiedi, per poter rispondere a una domanda specifica di ospitalità che parte dalle richieste delle famiglie. VisitRimini ha messo a punto un pacchetto di servizi all inclusive, prenotabile da giugno a settembre ed è a disposizione per elaborare proposte personalizzate tutto l'anno.”
 
Dopo aver soffiato sulle dieci candeline del suo progetto, nel periodo invernale (2023/24) Rimini Autismo, in accordo con i partner, riproporrà agli operatori della rete l'attività di formazione e ‘aggiornamento' tenuta dall'associazione in collaborazione con il Centro Autismo della AUSL Romagna che ha sempre affiancato le progettualità dell'associazione, per continuare a dare qualità e contenuti al progetto. Tutti coloro che hanno una struttura ricettiva e desiderano entrare a far parte del team ‘Autism Friendly' sono i benvenuti.
 
2 aprile Giornata Mondiale dell’Autismo 2023
2 aprile Giornata Mondiale dell’Autismo 2023
"Nello Spettro. Storie di famiglie e autismo" Mostra fotografica e presentazione del libro fotografico di Tiziana Selva

Rimini, 24 marzo 2023

In occasione della giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo l’associazione Rimini Autismo, con il patrocinio del Comune di Rimini, promuove e organizza “Nello Spettro. Storie di famiglie e autismo”, mostra fotografica e presentazione dell’omonimo libro fotografico di Tiziana Selva.
 
La mostra, curata da Silvia Tampucci, direttrice delle Gallerie FIAF, si svolgerà presso e in collaborazione con il Museo della Città dal 25 marzo al 10 aprile e, a seguire, dal 12 al 28 aprile, presso Palazzo Soleri in collaborazione con la Fondazione San Giuseppe per l’aiuto materno.
 
L’inaugurazione dell’evento, con la presentazione del libro, è prevista per la giornata di domenica 2 aprile alle ore 11:00 presso il Museo della Città, Sala degli Arazzi alla presenza dell’assessore alle Politiche per la salute e protezione sociale, Kristian Gianfreda. Al termine della presentazione si terrà un aperitivo nel giardino del Museo.
 
Nel pomeriggio e nei giorni 7, 8, 9, 10 Aprile, dalle 16:00 alle 18:00 l’autrice e alcuni rappresentanti di Rimini Autismo saranno presenti per accompagnare i visitatori nel percorso espositivo.
Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo e questa mostra è un’occasione per continuare a diffondere cultura sul tema attraverso la consapevolezza e la conoscenza di un disturbo che, secondo l’Osservatorio Nazionale, caratterizza in Italia 1 bambino su 77.

L’autrice, madre di un bambino autistico, attraverso il suo racconto ci accompagna in un viaggio fatto di scoperta, di amore, di conoscenza e condivisione. Nel libro, fatto di attimi del quotidiano, si racconta la vita di famiglie che ogni giorno affrontano l’autismo con forza e consapevolezza. Una narrazione visiva libera e sincera, accompagnata da testimonianze di genitori e professionisti, per scoprire che l’autismo non è un mondo a parte, ma è parte del mondo.

Dal 12 al 28 aprile, la mostra prosegue, ospitata all’interno di Palazzo Soleri sede della Fondazione San Giuseppe per l’aiuto materno e infantile, storico ente riminese impegnato da sempre ad assicurare ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie in situazione di disagio psicologico, morale ed economico, interventi ed iniziative atti a garantire pari opportunità e diritti sociali e già sede di alcuni importanti progetti in collaborazione con Rimini Autismo, come il centro estivo “Estate a Palazzo”. In questi spazi sarà possibile visitare la mostra dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00.

Per informazioni e per visite guidate 347 3725323

 
Una rete sociale territoriale unica in Europa che permetterà a tutte le famiglie di vivere serenamente la propria vacanza in Riviera.
NEWSLETTER
Cosa stai aspettando? Iscriviti subito alla nostra newsletter per rimanere aggiornato su tutte le ultime Novità e Iniziative.
.
Richiedi informazioni
* Nome:
* Cognome:
* E-mail:
Telefono:
Messaggio:



Campi obbligatori *

Fai la tua donazione
Dai il tuo contributo!
Aiuta anche tu la nostra
associazione.

Dove trovarci
Rimini Autismo OdV

Via M. D'Azeglio, 13
47921 Rimini (Rn)
Tel. +39 331 8344707
E-mail: info@riminiautismo.it
PEC: riminiautismo@e-mailpec.com
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie C.F. 91090670406
Credits TITANKA! Spa © 2018